CAPELLI CON FORFORA COSA FARE ?

Rimedi naturali contro la forfora
Per risolvere il problema della forfora occorre innanzitutto curare l'alimentazione, prediligendo una dieta ricca di frutta e verdura e migliorare lo stile di vita in generale, cercando di ridurre lo stress.Dal punto di vista cosmetico, è consigliabile detergere i capelli anche tutti i giorni utilizzando uno shampoo delicato che rimuova il sebo in eccesso e le cellule morte migliorando il problema della forfora. Oltre allo shampoo, si può ricorrere a lozioni da frizionare su capelli asciutti o bagnati a giorni alterni. I prodotti fitoterapici utili nel trattamento contro la forfora contengono in genere estratti di ortica, bardana, rosmarino e salvia. Tra gli oli essenziali più efficaci per combattere la forfora troviamo invece l'olio essenziale di Tea tree, dalle proprietà funghicida e antibatteriche, e gli oli essenziali di eucalipto, limone e salvia, disinfettanti e astringenti.Nel trattamento della forfora risultano utili l'olio di Neem e l'aceto di mele. Trattamenti cosmetici da evitare sono i prodotti fissanti (gel, lacche, schiume) poiché questi possono irritare il cuoio capelluto e aumentare la produzione di sebo, aumentando la produzione di forfora. Nel caso in cui la forfora non dovesse migliorare nell'arco di uno o due mesi, è opportuno richiedere un parere al medico dermatologo che indagherà sulle cause e prescriverà l'uso di shampoo e lozioni con principi attivi che hanno effetto contro l'eccessiva produzione di sebo e con azione antimicotica, come il selenio solfuro, lo zinco piritone e il ketoconazolo.

Commenti